Ritorno a scuola
Cominciano gli incontri di educazione alla lotta allo spreco alimentare nelle scuole per l’anno scolastico 2020/2021 con il progetto “Buon appetito, piatto pulito!”.
Questo autore deve ancora scrivere la sua biografia.Nel frattempo lasciaci dire che siamo orgogliosi Ricibo dei contributi e 10 voci.
Cominciano gli incontri di educazione alla lotta allo spreco alimentare nelle scuole per l’anno scolastico 2020/2021 con il progetto “Buon appetito, piatto pulito!”.
Iniziamo il nostro viaggio tra le associazioni della rete partendo da Voltri, col servizio “In rete per la spesa”, gestito dall’Arciconfraternita Morte e Orazione.
Il 10 marzo Costa Crociere ha donato 7000 litri di olio extravergine di oliva alle associazioni della rete Ricibo.
Rete Ricibo è tra le realtà italiane che hanno redatto il manifesto “Food P.R.I.D.E.”. Il 5 febbraio lo ha presentato in diretta facebook da Piazza De Ferrari insieme ad altre 22 Associazioni da tutta Italia.
Il 5 febbraio, in occasione della Giornata Nazionale per la prevenzione dello spreco alimentare, abbiamo lanciato una campagna con AMIU e Comune di Genova.
Italia che cambia intervista Marco Malfatto per conoscere la Rete Ricibo, di cosa si occupa a Genova e quali sono i suoi valori fondanti.
Martedì 3 dicembre 2019 abbiamo incontrato il progetto R.e.b.u.s.
Una cornice particolare ha ospitato una mostra che ha tratteggiato la figura del “facchino dei poveri”: Piergiorgio Frassati. Una persona comune vissuta nel secolo scorso che ha donato la sua breve vita a servizio degli ultimi per sostenerli e per migliorare la loro condizione volgendo lo sguardo alle loro necessità.
Rete Ricibo si prepara a un nuovo ciclo di formazione per conoscere le potenzialità della rete.
Questo sito fa utilizzo dei cookies per fornirti un'esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio ne accetti l'impiego in accordo con la nostra politica dei cookie.
OKPer saperne di più